Negli ultimi 
anni, il numero degli incidenti aerei è diminuito, tuttavia l’UE lavora 
per migliorare continuamente questi dati e ridurre al minimo i rischi 
legati a errori umani. Questo aspetto è particolarmente importante se si
 considera che il traffico aereo è in aumento e che la guida di un 
velivolo richiede sempre massima attenzione ed efficienza. Alla luce di 
queste considerazioni, il progetto ACROSS
 (“Advanced cockpit for reduction of stress and workload”), finanziato 
dall’UE, sta cercando di migliorare le performance del personale di volo
 durante i periodi di picco del lavoro, al fine di potenziare i livelli 
di sicurezza.
Per raggiungere questo risultato, il team sta sviluppando e testando
 nuove soluzioni per la cabina di pilotaggio che ottimizzino la gestione
 delle situazioni nei momenti di maggiore carico di lavoro durante il 
volo, riducendo lo stress dei piloti. Per riuscirci, è necessario 
perfezionare i sistemi di automazione avanzati in modo che forniscano 
maggiore supporto al personale di volo durante i momenti critici.
ACROSS sta inoltre lavorando a nuove tecnologie per la cabina di 
pilotaggio che in determinate situazioni permettano di operare in 
condizioni di sicurezza anche a un equipaggio ridotto. Si tratta di 
scenari di riduzione intenzionale dell’equipaggio durante i voli a lungo
 raggio, impossibilità parziale dei piloti di svolgere il proprio lavoro
 e persino di in casi in cui tutto l’equipaggio risulti impossibilitato a
 operare. Questa soluzione potrebbe essere molto utile nei rari casi in 
cui, ad esempio, un pilota risenta di condizioni fisiche o psicologiche 
invalidanti.
Un altro importante obiettivo del progetto è l’identificazione dei 
problemi legati alla futura implementazione di operazioni condotte da un
 unico pilota, situazione che permetterebbe di ridurre al minimo i costi
 operativi pur mantenendo standard di sicurezza elevati. In questo 
contesto, il team sta esaminando le operazioni condotte da un unico 
pilota attraverso lo studio di un caso che propone soluzioni innovative 
in grado di aumentare i livelli di sicurezza.
Nel complesso, gli strumenti e le direttive emersi dal lavoro 
condotto dal progetto lasciano intravedere la possibilità di aumentare 
la sicurezza complessiva del trasporto aereo e di evitare futuri 
incidenti. I sistemi proposti, inoltre, rafforzeranno l’immagine di 
sicurezza del trasporto aereo. Contribuendo a ridurre la composizione 
numerica del personale di volo, permetteranno di ottenere risparmi a 
lungo termine, migliorando le prestazioni economiche e fornendo un 
vantaggio competitivo per le compagnie aeree e per i passeggeri.
Tra gli altri benefici vi sono un ruolo di preminenza del settore 
aereo europeo e nuove opportunità per le aziende che producono 
apparecchiature per questo comparto. Una volta giunto al termine, il 
progetto rappresenterà un altro importante passo avanti verso il 
rafforzamento della sicurezza e consoliderà la posizione di leadership 
dell’Europa in questo settore.
EN
CS
DE
ES
FR
HU
IT
PL
PT
РУ
SK
TR
УК
AR
中文







